














Laboratorio sulle tradizioni Popolari - Marcella Rizzo e le insegnanti della Scuola Materna Abba - Palermo -
a.s. 2018/2019
Emozioni a costo zero...
Se c'è una cosa che abbiamo imparato in questi ultimi anni di impegno, di incontri, di collaborazioni , di progettazione e di riprogettazione, è che la cultura non può fermarsi davanti a niente, poiché il diritto alla cultura non può e non deve avere limiti sociali, materiali, temporali...
Per questo ci siamo reinventati tante volte nel proporre i nostri laboratori, a seconda delle tematiche richieste dall'utenza, a seconda delle risorse (o della mancanza di risorse) incontrate nei luoghi dove ci siamo proposti.
Lavorare a Palermo, come in altre realtà italiane, lavorare nelle scuole, come nelle comunità o nelle piazze, richiede elasticità, creatività e iniziative alla portata di tutti.... perché nessuno venga escluso.
Per far arrivare ovunque cultura, arte e consapevolezza abbiamo scelto di condividere costruttivamente il nostro lavoro con tutti i diretti interessati:
insegnanti, famiglie, studenti hanno partecipato di volta in volta alla realizzazione dei nostri laboratori, collaborando semplicemente e condividendo le nostre motivazioni e i nostri sforzi.
Se oggi, dunque, possiamo ricordare le tante emozioni vissute è grazie ad un lavoro di squadra e "socialità attiva" che permette, a noi e a chi partecipa, di arrivare insieme all'obiettivo finale: una cultura del diritto aperta, condivisa e fruibile. In questo modo, attraverso progetti realizzabili "con poco", il Diritto all'arte, alla creatività, alla condivisione non sminuisce e non diminuisce l'esperienza educativa, ma al contrario, nella sua semplicità, amplifica il valore del messaggio trasmesso.
Eccoci dunque a progettare ancora insieme...
Laboratori per Scuola Elementare (Diritti dei Bambini) e Scuola Media (Giornata della Memoria) - classi terze - I.C. Abba Alighieri di Palermo - a.s. 2018/2019

"Voci dal Mare" è un progetto sui diritti umani, sull'inclusione, sull'appartenenza.
Si tratta di incontri interattivi, dove ragazzi, operatori e testimoni extracomunitari danno vita ad un racconto sull'immigrazione di ieri e di oggi, ma sopratutto sul diritto di difendere la propria identità, di essere se stessi ovunque ci si trovi,.
E' un progetto nato alcuni anni fa che ha preso sempre più piede, ci ha coinvolto ed ha coinvolto sempre più scuole di ogni livello, dando vita ad incontri sempre più emozionanti ed ampi.
Gli incontri sono supportati da video, documenti reali, interviste dirette: un dialogo reale tra mondi e umanità; per imparare a rispettare e a scoprire "il punto di vista", aldilà di stereotipi e confini immaginari.
"Voci dal Mare" fa parte dei nostri progetti più facilmente realizzabili, che hanno dato vita a bellissime collaborazioni con insegnanti e famiglie, ma sopratutto a sorprendenti e profonde partecipazioni da parte di alunni e studenti di ogni età.